La traduzione automatica permette di comprendere, in modo rapido e semplice, le richieste di informazioni, la corrispondenza e altri testi in lingua straniera, in un modo che in passato era inimmaginabile.
Sebbene lo strumento di traduzione automatica non garantisca la qualità della traduzione fornita da una persona, la Commissione europea intende offrire a tutte le PMI dell'UE un accesso gratuito allo strumento attualmente utilizzato dalle istituzioni europee e dalle amministrazioni pubbliche di tutta l'UE.
Prima di farlo, la Commissione vorrebbe capire meglio le esigenze e le modalità di utilizzo da parte delle PMI di questo strumento di traduzione e di altri strumenti linguistici che stiamo sviluppando.
Ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto.
Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza ed i partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Chiara Bianchini e la dott.ssa Stefania De Santi e (tel. 0410999411).
I questionari compilati dovranno essere inviati a Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto entro e non oltre il 31 dicembre 2019 tramite e-mail all’indirizzo unione@ven.camcom.it
Dacci la tua opinione! Valuta questo sito