PUNTO IMPRESA DIGITALE

Il nuovo PID-Cyber Check

Test gratuito in materia di cyber security

Il sistema camerale, attraverso i PID - Punti impresa digitale delle Camere di Commercio e con la collaborazione tecnica dell'Osservatorio di Cyber Security del CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, i Compentence Center START 4.0 e Cyber 4.0, con lo scopo di sostenere sempre più le imprese nei processi di digitalizzazione e innovazione, ha messo a punto un TEST GRATUITO di self-assessment in materia di cyber security per aiutare gli imprenditori - attraverso alcune domande on line - a ricevere una primissima valutazione del livello di rischio di un attacco informatico proveniente dall'esterno.

Il test è di facile e veloce compilazione, richiederà un impegno di circa 10 minuti e potrà essere ripetuto in qualsiasi momento da parte dell'impresa generando di volta in volta un report aggiornato sulla base delle risposte fornite.

Le finalità del PID-Cyber Check:

  • Supporto alla digitalizzazione: Promuovere l’adozione di strumenti e strategie per la trasformazione digitale sicura delle PMI.
  • Accesso a conoscenze tecniche: Mettere a disposizione delle PMI le competenze tecniche dell’Osservatorio di Cyber Security del CNR e dei Competence Center (START 4.0 e Cyber 4.0).
  • Personalizzazione del percorso di sicurezza: Fornire un report aggiornato e personalizzato che possa essere il punto di partenza per interventi mirati sul miglioramento della cyber security aziendale sulla base delle principali policies.
  • Riduzione del rischio cyber: Contribuire a proteggere le aziende italiane da minacce informatiche, migliorando la resilienza digitale del sistema imprenditoriale.
  • Promozione di una cultura digitale: Sostenere le imprese nel comprendere che la sicurezza informatica è parte integrante della loro competitività e crescita.

Il nuovo PID Cyber Check Plus è uno strumento atto a restituire una mappatura iniziale della postura di sicurezza dell’impresa ispirandosi alle linee guida previste dalla Direttiva NIS-2, che mira a rafforzare la resilienza informatica delle imprese e delle infrastrutture critiche a livello europeo.
Non costituisce un modello di compliance completo, né tantomeno un modello utile a scopo di certificazione o di definizione di una roadmap di remediation.

Il report ha come finalità principale quella di evidenziare eventuali carenze nelle seguenti aree di analisi:

  • Coordinamento per la Divulgazione delle Vulnerabilità
  • Governance della Cibersicurezza
  • Gestione del Rischio Informatico
  • Segnalazione degli incidenti e delle minacce informaJche
  • Sistemi di certificazione europea per la cibersicurezza
  • Condivisione delle informazioni sulla cibersicurezza
  • Condivisione delle informazioni su incidenti e minacce informatiche

Clicca qui per vedere un'anteprima del report.

 

CLICCA QUI PER EFFETTUARE IL “PID Cyber Check”

Dacci la tua opinione! Valuta questo sito