INFORMAZIONI UTILI

Riforma Mediazione

tutte le previsioni introdotte dalla Riforma Cartabia

Con l'entrata in vigore delle modifiche al d.lgs. 28/2010 introdotte dalla riforma Cartabia, a decorrere dal 30 giugno entrano in gioco importanti novità riguardanti l'istituto della mediazione civile e commerciale.

Anche se per diverse previsioni l'applicazione effettiva è rimandata al momento in cui verranno emanati i necessari decreti di attuazione, si evidenziano intanto le principali innovazioni:

- OBBLIGATORIETA' DELLA MEDIAZIONE IN ALTRE OTTO MATERIE: il tentativo di mediazione diventa condizione di procedibilità anche per le controversie in materia di contratti di partecipazione, consorzio, franchising, opera, rete, somministrazione, società di persone e subfornitura

- ADDIO ALLA FASE PRELIMINARE MERAMENTE INFORMATIVA: già dal primo incontro si entra in mediazione a tutti gli effetti, il che avrà un costo che tuttavia al momento non è individuabile mancando la regolamentazione di attuazione

- TARIFFE: le nuove tariffe saranno stabilite dai decreti attuativi ancora mancanti, pertanto, provvisoriamente, l’Organismo di mediazione di Made in Vicenza applicherà quelle previgenti riservandosi di adeguarle chiedendone l'eventuale integrazione nel momento in cui verrà emanata la normativa regolamentare

- REGOLAMENTO: il Regolamento dovrà essere adeguato alle nuove previsioni sia legislative sia di attuazione, pertanto anche in questo caso, Made in Vicenza applicherà, provvisoriamente e in quanto compatbile, l'ultimo Regolamento vigente, nell'attesa dei provvedimenti governativi

- INCENTIVI FISCALI: il d.lgs. 28/2010 riformato prevede nuovi e più cospicui incentivi fiscali, la cui concreta applicabilità dipende ancora una volta dalla emanazione della disciplina di attuazione

- MEDIAZIONE IN MATERIA CONDOMINIALE: l'amministratore condominiale potrà avviare una mediazione o aderirvi senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea condominiale

- ESENZIONE DALLE SPESE DI MEDIAZIONE: per l’esenzione dalle spese di mediazione è necessario ottenere ammissione al gratuito patrocinio da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati dove ha sede l’Organismo di Mediazione.

CONTATTACI

Dacci la tua opinione! Valuta questo sito