Dal 2018 Unioncamere Veneto è entrata a far parte della piattaforma tecnologica europea dell’acqua WATER EUROPE, il network che si occupa
di uno dei temi attualmente più rilevanti: l’acqua, un tema che riguarda la maggior parte dei settori economici ed è di grande interesse sia per il settore pubblico che per quello privato.
Evento organizzato da Unioncamere del Veneto in collaborazione con t2i - trasferimento tecnologico e innovazione e WATER EUROPE Piattaforma Tecnologica Europea dell’acqua e con la partecipazione di SINTEF, la Fondazione per la ricerca industriale e tecnica, fondata in Norvegia nel 1950 con il compito di condurre progetti di ricerca.
Evento online
Quando: Martedì 8 Marzo 2022
Ore: dalle 16.30 alle 18.00
Le infrastrutture idriche stanno diventando sempre più digitali e la conseguente integrazione tra le tecnologie informatiche e le tecnologie
operative, nonostante i vantaggi in termini di efficienza e automazione, comporta l’esposizione a una nuova sfera di vulnerabilità legata al rischio di attacchi informatici.
La digitalizzazione del settore idrico deve dunque basarsi su una chiara strategia aziendale, in cui la sicurezza informatica deve essere un
elemento cruciale, ancora più urgente che in altri settori, dal momento che l’infrastruttura idrica non è stata progettata con la sicurezza informatica come prima preoccupazione.
Adottare misure proattive solide per prevenire, identificare e mitigare gli attacchi informatici è obbligatorio per il settore e deve essere
raggiunto attraverso protocolli adattivi in quanto gli attacchi informatici continueranno ad aumentare in termini di ricorrenza e sofisticatezza.
Poiché la pandemia determinata dal COVID-19 ha reso ancora più evidenti le vulnerabilità del settore, abbiamo pensato di organizzare un momento informativo volto alle utilities – ma non solo – del nostro territorio, con l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni utili per far fronte alla sfida della sicurezza non solo relativamente agli aspetti tecnici di gestione del rischio, ma anche alla necessità di costruire una cultura della sicurezza informatica. Inoltre, durante l’evento, forniremo alcuni aggiornamenti rispetto alla nuova programmazione europea a supporto dell’innovazione.
Programma
16:30 - Saluti e introduzione dell’evento
(Unioncamere del Veneto - Valentina Montesarchio, Vice Segretario Generale)
16:40 - La Piattaforma Water Europe
(Water Europe Platform - Andrea Rubini, Director of Operations)
16:55 - Il programma Horizon Europe anno 2022-23: Strumenti specifici per le PMI
(Unioncamere del Veneto - Filippo Mazzariol, Senior Project Manager)
17:10 - Focus sulla Cybersecurity: strategia europea e strumenti specifici
(t2i - Roberto Santolamazza, Direttore Generale e Marco Galanti, Responsabile Area Innovazione)
17:25 - Showcase cybersecurity: il progetto STOP-IT
(SINTEF Community - Rita Ugarelli, Chief Scientist)
17:40 - Q&A
18:00 - Chiusura dei lavori
Dacci la tua opinione! Valuta questo sito