MEDIAZIONE

MEDIAZIONE: cos'è, materie con mediazione obbligatoria, mediazione volontaria, tariffario del servizio di mediazione (spese di avvio e spese amministrative) e modalità pagamento tariffe

Cos'è
La mediazione è un metodo di soluzione delle controversie alternativo alla giustizia ordinaria.
Il mediatore è una figura imparziale ed indipendente, competente nella materia per cui è sorta la lite, che aiuta le parti a trovare un accordo che soddisfi al meglio le loro esigenze e i loro interessi.
La mediazione è applicabile solo alle controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili, e consente nell'arco di breve tempo, con la semplice firma di un accordo privato, di porre fine alla lite.

Made in Vicenza – Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza, iscritta al n. 1069 del Registro Nazionale degli Organismi di mediazione del Ministero della Giustizia è autorizzata a gestire i tentativi di mediazione civile ai sensi del D.lgs. n. 28/2010.

Il Responsabile dell’Organismo è il Direttore di Made in Vicenza, dr.ssa Elisabetta Boscolo Mezzopan.


Il Responsabile svolge le funzioni indicate dal D.lgs. n. 28/2010, funzione di coordinamento tra la Segreteria dell'Organismo di mediazione e Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza,
con riferimento alla mediazione civile e commerciale svolge funzione di coordinamento tra gli altri Organismi di mediazione e Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza.

Il procedimento di mediazione è disciplinato dal Regolamento di mediazione approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Azienda speciale.

 

Tipi di mediazione

La mediazione si può attivare:

- con apposita clausola inserita nel contratto  o nello statuto societario 
- su invito del giudice del Tribunale, che sospende il procedimento e invita le parti a tentare la mediazione (mediazione demandata)
- volontaria, su iniziativa di una parte o di entrambe le parti
- obbligatoria,per le seguenti materie: 

  • condominio
  • diritti reali
  • divisione
  • successioni ereditarie
  • patti di famiglia
  • locazione
  • comodato
  • affitto di aziende
  • risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria
  • diffamazione con mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità
  • contratti assicurativi, bancari e finanziari 
    (vd. Decreto del Fare che reintroduce l'obbligo di tentare una mediazione prima di poter  avviare una causa civile davanti al Giudice)

esclusione: risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti.

Vantaggi
economica: rispetto alle ordinarie procedure giudiziali i costi sono contenuti e predeterminati (v. Tariffe in fondo a questa pagina)
rapida: sono brevi i tempi intercorrenti fra la presentazione della domanda ed il primo incontro tra le parti e il procedimento deve concludersi entro tre mesi dal deposito della domanda
semplice: il procedimento si svolge senza alcuna formalità
riservata: tutti coloro che intervengono nell’ambito del procedimento si impegnano a non divulgare le informazioni relative al caso trattato
riconoscimento credito d'imposta (art. 20 D.lgs. n. 28/2010  a beneficio delle parti che corrispondono le indennità dovute agli organismi abilitati a svolgere il procedimento di mediazione
Verbale di accordo esente dall'imposta di registro
entro il limite di valore di € 50.000, altrimenti l'imposta è dovuta per la parte eccedente

Come presentare la domanda di mediazione
La Domanda di mediazione si presenta all'Organismo di mediazione di Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza, Via Montale 27 -  Vicenza con UNA delle seguenti modalità:
--> se necessiti della conferma dell'avvenuta ricezione

 

--> se non necessiti della conferma dell'avvenuta ricezione

I soggetti, fra cui esiste una controversia, possono anche presentare la Domanda congiunta di mediazione.

Modulistica
I moduli scaricabili sono riportati di seguito.

Procedimento di mediazione
Il responsabile dell'ufficio fissa il primo incontro tra le parti e designa il mediatore che tenterà di raggiungere la composizione della controversia.
La Segreteria trasmette la domanda di mediazione alla controparte per ottenere l'Adesione al primo incontro di mediazione tra le parti.
Dal momento della comunicazione alla controparte, la domanda di mediazione produce sulla prescrizione, gli stessi effetti della domanda giudiziale.
durata procedimento: max 3 mesi dal deposito della domanda
primo incontro: entro 30 giorni dal deposito della domanda, salvo diverso accordo tra  le parti o motivate esigenze organizzative. Durante l'incontro il mediatore chiarisce alle parti la funzione e le modalità di svolgimento della mediazione e le invita ad esprimersi sulla possibilità di iniziare la mediazione. Al primo incontro e agli incontri successivi le parti devono partecipare con assistenza di un avvocato.
mediazione: se dopo l'incontro  preliminare le parti decidono di attivare la procedura di mediazione sono dovute le relative indennità  [vd. Tariffario del servizio di mediazione  [scaricabile in fondo a questa pagina].
mancata partecipazione (senza giustificato motivo: il giudice può desumere argomenti di prova nel successivo giudizio, condannando la parte costituita che non ha partecipato al procedimento al versamento di un importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio.

 

TARIFFARIO DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE [scaricabile in fondo a questa pagina]

Spese di avvio (art. 16, c. 2 e 9 DM 180/2010)
€ 40,00 (+IVA) per le liti di valore fino a € 250.000,00
€ 80,00 (+IVA) per quelle di valore superiore
NB: Il Consiglio di Stato con Ordinanza n. 1694 del 22.4.2015, nel sospendere parzialmente l'esecutivita della sentenza del TAR Lazio n. 1351/2015 del 23.01.2015, ha affermato che sono dovute, per il primo Incontro di mediazione, le spese di avvio e le spese vive documentate.

Spese di amministrazione
€ 50,00 + IVA per ciascun provvedimento di mediazione quale rimborso forfettario
da versare a Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza a cura della parte che fa la domanda di mediazione all’atto del deposito della stessa, solo se il deposito avviene in modalità cartacea, via mail o PEC.
€ 50,00 + IVA è dovuto dalla parte chiamata alla mediazione all’atto della sua adesione al procedimento solo se l’adesione avviene con analoghe modalità cartacee, mail o PEC.
E' inoltre dovuto l'eventuale rimborso di spese vive documentate (es. spese postali).
Le spese di amministrazione non sono dovute se le parti provvedono direttamente alla registrazione della domanda di mediazione, o dell'adesione tramite ConciliaCamera e provvedono direttamente all'invio e notifica alla controparte di tutte le comunicazioni relative al procedimento.


Indennità di mediazione
In caso di adesione della controparte, è previsto un primo incontro di mediazione, durante il quale il mediatore chiarisce la modalità di svolgimento della mediazione e invita le parti ad esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura.
Solo se le parti decideranno di proseguire, dovranno versare le indennità indicate nella Tabella approvata dal Consiglio di Amministrazione di Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza in data 27.11.2017 e scaricabile in fondo a questa pagina. L’ammontare da corrispondere dipenderà dal valore della controversia.

 

DOCUMENTI SCARICABILI

-          Domanda di mediazione

-          Allegato alla domanda di mediazione/parte istante

-          Allegato alla domanda di mediazione/parte convenuta

-          Procura alla mediazione/conciliazione

-          Adesione/non adesione alla domanda di mediazione

-          Domanda congiunta di mediazione

-          Modalità di pagamento delle tariffe

-          Richiesta rimborso

-          Domanda di ammissione al Patrocinio a spese dello Stato

-          Tariffario servizio di mediazione (spese di avvio, spese di amministrazione, indennità di mediazione)

-          Regolamento di mediazione

 

Elenco mediatori iscritti all’Organismo di Mediazione di Made in Vicenza - Azienda speciale della Camera di Commercio di Vicenza
 

Link utili
Ministero della Giustizia – Elenco degli enti abilitati a tenere corsi di formazione per mediatori https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_25.page


ISDACI Istituto per lo Studio e la Diffusione dell'Arbitrato e del diritto Commerciale Internazionale

 

_____________________
Normativa
D.lgs n. 28/2010 "Attuazione dell'articolo della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, ovvero la nuova disciplina per la mediazione per le controversie civili e commerciali" modificato da
DM n. 180/2010 "Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonchè l'approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28"
DL n. 69/2013 convertito dalla legge 98/2013
Sentenza della Corte Costituzionale n. 272 del 6.12.2012
 

Dacci la tua opinione! Valuta questo sito