Industria Conciaria ed Economia Circolare

Giovedì 27 maggio 2021, ore 15.00

In occasione della Giornata Nazionale della Bioeconomia, promosso nell’ambito delle attività del “Cluster Spring”- Cluster italiano della Bioeconomia Circolare – e Assobiotec, la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP), l’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Consorzio MedITech, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e il Campania Digital Innovation Hub hanno organizzato il workshop “INDUSTRIA CONCIARIA ED ECONOMIA CIRCOLARE".

Per partecipare registrati al seguente linkhttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-industria-conciaria-ed-economia-circolare-154822459143

Apertura dei lavori

Mario De Maio - Consigliere SSIP
Ciro Fiola – Presidente CCIAA di Napoli
Antonio Moccia - Presidente Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Introduce e modera
Edoardo Imperale, Direttore Generale SSIP

1° sessione - STRUMENTI PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE DELL’INDUSTRIA CONCIARIA: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA

Nel corso della sessione saranno presentati gli strumenti previsti dal programma tecnico – economico – operativo – temporale (TEOT) realizzato nell’ambito dell’Accordo siglato fra la Stazione Sperimentale Pelli (SSIP) e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale.

2° sessione - INDUSTRIA 4.0 E TRANSIZIONE ECOLOGICA PER LA CIRCOLARITÀ DELLA FILIERA PELLE

Tavolo tecnico scientifico volto ad analizzare le opportunità derivanti dall’impiego di soluzioni 4.0 e di nuove tecnologie abilitanti integrate per la gestione dei processi industriali.

Il workshop sarà l’occasione per presentare il primo numero del 2021 della rivista CPMC “Cuoio, Pelli, Materie Concianti”, magazine ufficiale della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie Concianti, che ha come FOCUS SOSTENIBILITA’ “Industria conciaria ed economia circolare: Ricerche e tecnologie per lo sviluppo competitivo della filiera”, con l’obiettivo di raccontare come l’industria conciaria può e deve contribuire in maniera significativa al processo di cambiamento economico, sociale e culturale che ci vede proiettati verso la sostenibilità. 

È possibile registrarsi all'evento fino al 26 maggio ore 14:00!

Per partecipare registrati al seguente linkhttps://www.eventbrite.it/e/biglietti-industria-conciaria-ed-economia-circolare-154822459143

 

Notizie correlate

Dacci la tua opinione! Valuta questo sito