L'agroalimentare veneto protagonista al Salone del Gusto 2012

Il Veneto si presenta compatto al Salone del Gusto. In occasione della IX edizione della manifestazione organizzata da Slow Food, in programma a Torino dal 25 al 29 ottobre, le Camere di Commercio e la Regione del Veneto, insieme alle Agenzie Veneto Agricoltura e Avepa, coordinate da Unioncamere del Veneto attraverso la collaborazione con Veneto Promozione e Slow Food Veneto, organizzano una partecipazione congiunta per presentare le produzioni di qualità e le tipicità agroalimentari della regione.


Tra i protagonisti della manifestazione ci saranno anch­e i prodotti del territorio vicentino: dal formaggio Asiago al Tai Rosso dei Colli Berici e ai vini di Breganze e Gambellara, dal radicchio rosso di Asigliano al riso Vialone Nano di Grumolo delle Abbadesse e alla sopressa Vicentina DOP, fino alla marmellata di ciliegie di Marostica IGP e all’olio Veneto DOP dei Colli Berici e del Grappa. Venerdì 26 il ristorante la Madonnetta di Marostica cucinerà il baccalà alla vicentina con polenta di mais Marano.


Alle 16 di sabato 27 il Consorzio Tutela Vini Colli Berici organizza il Gioco del Tai, una sorta di Giro dell'Oca tra i borghi e vigne dei Colli Berici in cui ogni casella è associata ad un prodotto da gustare o un luogo da scoprire. A seguire, alle ore 17, sarà la volta della Degustazione teatralizzata della Sopressa Vicentina DOP in cui una voce guida condurrà ad una esperienza sensoriale nella quale il salume sarà abbinato al Tai Rosso.


Tanti anche gli appuntamenti in programma per far conoscere ed apprezzare tutte le facce dell’Asiago DOP. Si prende il via sabato 27 ottobre con la partecipazione dell’Asiago DOP al Gioco del Tai Rosso doc. La domenica 28, alle 11.30, è prevista la degustazione di formaggi e confetture dove l’Asiago DOP darà il meglio di sé in abbinamento con confettura e vini del territorio  di Breganze e si prosegue alle ore 18.00 con un evento da meditazione: Asiago Stravecchio DOP e Valpolicella Superiore DOC. La domenica si conclude, alle 20.30, con un appuntamento tutto dedicato all’Asiago Stravecchio DOP di Malga. Lunedì 29 ottobre, alle 15 è in programma Le Terre Cimbre, dove l’Asiago Stravecchio di malga e il Recioto di Gambellara DOCG daranno l’arrivederci alla prossima edizione del Salone del Gusto.


Lo spazio espositivo del Veneto (stand 1A/020 nel Padiglione 1) riproporrà una rivisitazione della “piazza veneta”, centro caratteristico di molte cittadine della nostra regione dove i prodotti venivano commercializzati, promossi a voce, esposti su caratteristiche bancarelle e degustati in uno spazio-osteria in un contesto di operosa vitalità.


Made in Vicenza, l’azienda speciale della Camera di Commercio, gestisce la partecipazione vicentina nello stand Veneto del Salone del Gusto e conferma il proprio impegno per la promozione e la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche del territorio berico.

 

Dacci la tua opinione! Valuta questo sito