Vicenza, con i suoi prodotti enogastronomici e la sua cucina, è stata la star di “Sua Eccellenza Italia 2013”, l’appuntamento con il meglio del mangiare e del bere del Bel Paese organizzato da Gambero Rosso dal 22 al 24 novembre alla Città del Gusto di Roma.
Protagonista dell’iniziativa Made in Vicenza, che venerdì 22 novembre su invito di Gambero Rosso, con cui collabora da diversi anni, ha inaugurato la manifestazione con una cena di gala a base dei più rinomati prodotti berici cucinati da due Chef in rappresentanza della ristorazione vicentina. La platea - un centinaio di persone tra giornalisti, opinion leader, ospiti illustri e appassionati - è stata deliziata dall’inventiva di Alberto Basso e Morgan Pasqual, che al Teatro della Cucina si sono alternati ai fornelli per preparare pietanze di assoluta qualità. Gli Chef hanno raccontato i prodotti vicentini e piccoli grandi segreti che si celano nella preparazione dei piatti, contribuendo a creare tra gli ospiti un clima conviviale.
La cena, arricchita da deliziosi finger food, ha visto protagoniste le eccellenze e le perle di stagione del territorio vicentino, dall’Asiago DOP al Radicchio rosso di Asigliano, dalla Soprèssa Vicentina DOP alla Patata di Rotzo, dal Riso di Grumolo delle Abbadesse al Broccolo Fiolaro di Creazzo e all’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP dei Berici e della Pedemontana Vicentina. Le portate si sono susseguite accompagnate dai migliori calici delle Doc presenti in provincia (Breganze, Colli Berici e Vicenza, Gambellara e Lessini Durello) e, dulcis in fundo, dalla grappa, altro prodotto di vanto della provincia berica. A coronamento dell’eccellente cena, uno straordinario dessert a base di ricotta, fondente di mela e biscotto di Mais Marano. Narratore d’eccezione della serata Marco Sabellico, curatore della prestigiosa Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso, che ha presentato i vini vicentini e i loro abbinamenti alle proposte degli Chef.
«La partecipazione a “Sua Eccellenza Italia 2013” è stata una grande opportunità per far conoscere e far apprezzare ad un pubblico di esperti i prodotti vicentini e la nostra cucina», hanno dichiarato Alberto Basso e Morgan Pasqual. «Crediamo di esserci riusciti, dati gli applausi ricevuti in sala, siamo quindi fieri di aver portato in alto la cucina vicentina. Oltre che dalla qualità dei prodotti, il successo è stato favorito dalla nostra ottima intesa e collaborazione nella preparazione dei piatti. Siamo inoltre contenti di aver potuto conoscere nuovi colleghi e di aver così arricchito il nostro bagaglio di un’esperienza umana e professionale».
Il cooking show, condotto da Francesca Barberini, talent di Gambero Rosso Chanel e testimonial in altre occasioni dei prodotti vicentini con Made in Vicenza, si è svolto contestualmente alla Premiazione delle Eccellenze Italiane 2013. Tra una portata e l’altra, il Presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia ha consegnato i premi d’eccellenza del Made in Italy ad enologi, produttori, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni che attraverso il loro lavoro hanno contribuito ad espandere la credibilità del nostro paese. Tra i premiati, da segnalare l’Ambasciatore giapponese Masaharu Kohno, piacevolmente colpito dalla cucina berica, e il vicentino Dario Loison, titolare dell’azienda dolciaria Loison di Costabissara. La premiazione verrà trasmessa a dicembre sul canale satellitare di Gambero Rosso (canale 411 di Sky).
Alla città del Gusto i prodotti vicentini sono stati protagonisti anche di un Seminario di degustazione, andato in scena sabato 23 novembre. L’Asiago DOP, il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP, il Radicchio Rosso di Asigliano, la Soprèssa Vicentina DOP, l’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP dei Berici e della Pedemontana Vicentina hanno deliziato il palato a piùdi 100 persone. Nel corso del seminario sono intervenuti Luca Cracco, responsabile Marketing e Qualità del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, che ha guidato i partecipanti in un percorso alla scoperta delle varie tipologie di Asiago DOP, e Flavio Rezzadore, produttore di radicchio che ha presentato al pubblico il Radicchio Rosso di Asigliano in delicati abbinamenti con l’Olio Extravergine d’Oliva Veneto DOP dei Berici e della Pedemontana Vicentina.
Oltre alla maestria degli Chef, l’ottima riuscita di questa testimonianza del gusto vicentino è stata ottenuta grazie alla collaborazione tra Made in Vicenza, le Associazioni di categoria (presenti Confcommercio Vicenza e Coldiretti Vicenza) e i Consorzi di tutela dei prodotti vicentini. Con la partecipazione all’evento “Sua Eccellenza Italiana 2013”, Made in Vicenza aggiunge un ulteriore e prestigioso capitolo al ricco programma di attività che vede ogni anno l'Azienda Speciale della Camera di Commercio impegnata nella valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio berico.
Per maggiori informazioni sulle attività di Made in Vicenza: www.madeinvicenza.it
Notizie correlate
Dacci la tua opinione! Valuta questo sito